Cascate Aquafraggia
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”full_width_background” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=LVbyVjt_tqU” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”full_width_background” full_screen_row_position=”middle” bg_color=”#3a6ee8″ scene_position=”center” text_color=”light” text_align=”left” top_padding=”5%” bottom_padding=”5%” overlay_strength=”0.3″][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default”][vc_column_text]Acquafraggia, un nome che evoca una delle più belle zone della Valchiavenna, cioè una valle, un lago, una cascata posti allo sbocco della Val Bregaglia, meta di escursionisti, amanti delle tranquille passeggiate, turisti che desiderano ammirare uno dei più suggestivi spettacoli naturali della Provincia di Sondrio.
Si tratta di una doppia cascata considerata monumento nazionale: con un salto di 170 metri, il torrente supera il gradino di roccia che costituisce la soglia di accesso alla valle dell’Acquafraggia (che deriva da “aqua fracta”, che significa acqua spezzata).
Dalla base delle cascate, da cui si ammira uno spettacolo unico, si può raggiungere a piedi il borgo di Savogno, antico insediamento a monte della cascata, abbandonato dalla metà del ‘900 ed ora in parte recuperato per villeggiatura.
Raggiunta la sommità della cascata, ci si innesta sulla mulattiera che, salendo accanto alla cascata, porta a Savogno. Si tratta di un sentiero costruito dagli abitanti del borgo, costituito da quasi 3000 gradini in pietra.
Nei pressi di Piuro e delle sua cascate, si trovano un’altra interessante località: alle spalle di Prosto, paese a metà strada tra Chiavenna e Piuro, si prova il percorso delle Marmitte dei Giganti, cavità naturali scavate in epoca glaciale.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”full_width_background” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default”]